I protocolli energetico-ambientali nascono per promuovere un consumo energetico responsabile e una maggiore eco-compatibilità nelle strutture edilizie. Andiamo a conoscere i più importanti in questo articolo.
Cosa sono i protocolli ambientali?
I protocolli energetico-ambientali sono certificazioni volontarie che permettono di rendicontare e misurare la sostenibilità di un edificio.
Questi protocolli si basano generalmente su un sistema di rating: una sorta di pagella dell’edificio, caratterizzata da un voto per ognuna delle categorie in esame e un punteggio complessivo finale.
Di norma i criteri da valutare sono molteplici: efficienza energetica, efficienza idrica, comfort e salubrità ambientale interna, impatto generato dalle attività di costruzione, capacità di scambiare e restituire risorse con la natura circostante.
Potrebbero inoltre essere presenti valutazioni legate al ciclo di vita dell’immobile (costruzione, demolizione, smaltimento dei rifiuti e riuso delle materie prime recuperabili) o alla presenza di infrastrutture di mobilità sostenibile o ibrida.
Quali sono i protocolli più conosciuti?
In questo paragrafo, come promesso, vi presentiamo i protocolli energetico-ambientali più comuni in ambito edilizio.
Certificazione LEED
LEED, Leadership in Energy and Environmental Design, è un programma di certificazione volontario che può essere applicato a qualsiasi tipo di edificio.
È un sistema ampiamente utilizzato a livello internazionale che propone una valutazione in base a sei categorie:
- localizzazione sostenibile;
- energia e atmosfera;
- conservazione dell’acqua;
- materiali e risorse;
- qualità ambientale interna;
- processi di innovazione e design;
- valutazione complessiva relativa ai materiali da costruzione.
A seconda del punteggio raggiunto (max 69 punti), si ottiene una classificazione: Certified, Silver, Gold e Platinum, la migliore. La certificazione si applica sia a edifici nuovi che ristrutturati e deve essere eseguita valutando le varie fasi di progettazione e costruzione.
Protocollo BREEAM
BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) è un sistema di valutazione e certificazione dell’impatto ambientale degli edifici utilizzato principalmente nel Regno Unito e in Europa. Considera diversi aspetti come l’efficienza energetica, l’utilizzo delle risorse, la gestione delle acque piovane e la qualità ambientale interna.
Il BREEAM si adatta alle caratteristiche del paese in cui viene applicato ed è basato su un punteggio finale che porta a sei possibili classi: Acceptable, Pass, Good, Very Good, Excellent e Outstanding.
Le categorie considerate per l’assegnazione del punteggio sono sette:
- gestione;
- salute e comfort;
- energia;
- acqua;
- materiali;
- uso del suol;
- inquinamento.
A ogni categoria viene assegnato un peso, in base alla rilevanza, da parte di un comitato di esperti BREEAM, sulla base delle informazioni fornite da professionisti locali.
Protocollo WELL Building Standard
WELL Building Standard si concentra sulla salute e il benessere degli occupanti degli edifici. Promuove, ad esempio, ambienti interni salubri, l’uso di materiali sostenibili, la qualità dell’aria, l’illuminazione naturale, il comfort e la salute delle persone. Il protocollo integra linee guida riguardanti il design e la definizione di strategie capaci di migliorare la qualità della vita e la produttività degli abitanti.
DGNB
Il DGNB (Deutsche Gesellschaft für Nachhaltiges Bauen), a differenza di altri protocolli, adotta una visione olistica dell’edificio sostenibile, considerando non solo la prestazione energetica ma anche aspetti quali qualità economica, ecologica, socio-culturale, tecnica e di processo.
Itaca iiSBE
Itaca è un protocollo di valutazione e certificazione energetica e ambientale sviluppato dall’associazione iiSBE. Si basa su criteri di sostenibilità e efficienza energetica e promuovere la costruzione di edifici ecologici. Il suo obiettivo è favorire la riduzione delle emissioni e il miglioramento delle prestazioni ambientali nell’ambito dell’edilizia
ARchitettura Comfort Ambiente (ARCA)
L’ARCA si concentra sull’ottimizzazione del comfort termico, acustico e visivo, utilizzando materiali efficienti dal punto di vista energetico e sistemi di raffreddamento e riscaldamento innovativi. Promuove, inoltre, l’uso di energia rinnovabile e strategie di riduzione dei consumi energetici.
CasaClima Nature
CasaClima Nature è un marchio di certificazione che identifica gli edifici a basso impatto ambientale e ad alte prestazioni energetiche. Promuove un approccio olistico alla sostenibilità, considerando sia l’impatto ambientale durante la fase di costruzione che il comfort e la salute degli occupanti.
Passivhaus
Passivhaus si concentra sulla progettazione di edifici ad alta efficienza energetica che richiedono un consumo molto basso per il riscaldamento e il raffreddamento garantendo al contempo un buon comfort termico. Gli edifici Passivhaus utilizzano isolamento superiore, finestre ad alte prestazioni e un sistema di ventilazione controllata per ridurre al minimo il consumo energetico.
Living Building Challenge
È un protocollo ambizioso che definisce gli standard per la progettazione e la costruzione di edifici autosufficienti e a zero energia. Promuove l’utilizzo di energia rinnovabile, il riciclo delle acque e l’utilizzo di materiali locali e sostenibili.
Delacre
Delacre è un’etichetta ambientale incentrata sulla qualità dei materiali costruttivi, capace di mettere in evidenza la presenza di sostanze inquinanti, dannose per l’ambiente o la salute. Tutti i prodotti analizzati vengono raccolti in un database, in costante aggiornamento, che mira a diventare uno strumento di promozione dei prodotti virtuosi e di lavoro per i progettisti attenti alla sostenibilità ambientale.