Skip to main content

Se hai sentito parlare del Bando CACER ma non sai esattamente come funziona o se puoi beneficiarne, questa guida ti aiuterà a capire tutto ciò che serve. Si tratta di un’iniziativa importante per promuovere l’energia pulita e il risparmio condiviso nei Comuni italiani, inizialmente fino ai 5.000 abitanti, adesso anche in quelli fino ai 30.000.

La scadenza del Bando è stata prorogata al 30 novembre 2025.

Cos’è il Bando CACER e perché è importante?

Promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) insieme al Gestore dei Servizi Energetici (GSE), il Bando CACER è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il suo scopo è sostenere la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e gruppi di autoconsumatori collettivi, incentivando la produzione e la condivisione di energia da fonti rinnovabili.

Grazie a questo bando, cittadini, imprese ed enti locali possono ottenere contributi finanziari per installare impianti fotovoltaici o altre soluzioni green, riducendo così i costi energetici e l’impatto ambientale. 

Chi può partecipare e quali contributi sono previsti?

Possono presentare domanda Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), cioè gruppi di persone, imprese o enti che condividono energia prodotta da fonti rinnovabili, e autoconsumatori collettivi, che utilizzano insieme l’energia autoprodotta.

I beneficiari possono ottenere contributi in conto capitale fino al 40% delle spese ammissibili, che coprono:

  • La realizzazione di nuovi impianti (come fotovoltaico, eolico o idroelettrico)
  • L’ammodernamento di impianti già esistenti
  • Le spese per la costituzione e gestione delle CER, inclusi sistemi di monitoraggio e manutenzione

Obiettivi e vantaggi del Bando CACER

Il bando punta a accelerare la transizione ecologica, diminuendo la dipendenza dai combustibili fossili e tagliando le emissioni inquinanti. Un altro obiettivo cruciale è ridurre il divario energetico, portando energia pulita anche nelle aree più svantaggiate, dove l’accesso a soluzioni sostenibili è spesso limitato.

Inoltre, questa iniziativa può stimolare l’economia locale, creando nuove opportunità di lavoro legate alle rinnovabili e favorendo la collaborazione tra cittadini, aziende e istituzioni.

Come presentare la domanda?

La procedura è completamente digitale e si articola in pochi passaggi:

  1. Compilazione della richiesta

    sul portale del GSE, dove vanno caricati tutti i documenti necessari, tra cui progetti tecnici, preventivi di spesa e documenti identificativi

  2. Rispetto delle scadenze

    la presentazione è stata prorogata fino al 30 novembre 2025, quindi c’è ancora tempo per organizzarsi

Requisiti fondamentali per accedere ai fondi

Per essere approvati, i progetti devono rispettare alcuni criteri essenziali.

Innanzitutto, gli impianti devono essere collegati alla stessa cabina primaria, devono poi essere fino a 1 MW di potenza e devono essere entrati in esercizio esclusivamente dopo la presentazione della domanda.

Perché vale la pena partecipare?

Il Bando CACER rappresenta un’opportunità concreta per risparmiare sui costi energeticicontribuire alla sostenibilità ambientale e rafforzare la coesione territoriale. Se fai parte di un gruppo di cittadini, un’azienda o un ente locale interessato a produrre energia pulita e a valorizzarla creando un reddito annuo, questo finanziamento può fare al caso tuo.